Le intuizioni del Genio nascono sempre da un’acuta osservazione. Nel 1502, a Cesena, tra le terre e i segreti della Romagna, la sua curiosità si posa su alcune uve appese con un ingegnoso sistema per farle appassire. Oggi quelle stesse uve, identiche in provenienza e tecnica di concentrazione, sono all’origine dell’eccezionale ricchezza di questo vino.
Denominazione
Romagna DOC
Zona di produzione
Castrocaro Terme, Predappio, Bertinoro
Denominazione
IGT Toscana
Gradazione alcolica
14,5%
Le uve di Sangiovese destinate all’appassimento vengono raccolte manualmente in cassette intorno a metà settembre, dopo un’attenta selezione e verifica qualitativa. Segue la messa a riposo in fruttai a temperatura e umidità controllata, che permette l’appassimento dell’uva per un periodo di almeno sessanta giorni. La vinificazione, dopo lieve pressatura delle uve, viene condotta con una fermentazione a temperatura controllata a 25 °C in presenza di bucce, con relativi rimontaggi e le follature che permettono la dissoluzione del colore e lo sviluppo dei componenti aromatici. Successivamente si effettua la svinatura per separare le bucce dal vino mosto. L’affinamento prevede la fermentazione malolattica per rendere il vino al palato più rotondo e morbido; successivamente una parte del vino viene destinato alle barrique per un periodo minimo di nove mesi.
Vinificazione
Questo vino rosso è ottenuto attraverso la tecnica dell’Appassimento: temperatura, umidità, ventilazione e calo percentuale peso delle uve sono monitorati costantemente. Segue la fermentazione a temperatura controllata a 26 °C con inoculo di lieviti selezionati.
Affinamento
10-12 mesi barriques rovere francese e americano
Le Cantine Leonardo da Vinci nascono nel 1961 quando trenta piccoli viticoltori decidono di unirsi, sia per condividere la loro passione nel produrre vino, sia per partecipare alle spese per costruire un luogo unico dove poter trasformare le uve in bianchi e rossi del territorio.
Quando l’azienda è stata fondata a Vinci, città natale del genio Leonardo, nel cuore della Toscana, nella regione vitivinicola del Chianti, gli ettari vitati di riferimento erano appena 70.
In oltre sessanta anni di attività la cooperativa è cresciuta molto. Oggi sono circa 600 ettari ed estendono i loro confini anche nel senese, a Montalcino.
Le Cantine Leonardo da Vinci sono una cooperativa i cui soci, oggi circa 160, hanno l’obiettivo di garantire una elevata qualità delle uve conferite in cantina.
Oggi l’azienda dà seguito agli studi del Genio nel campo della viticoltura, promuove e divulga la figura di Leonardo anche con un metodo di produzione a lui ispirato. È inoltre forte l’impegno nel valorizzare le eccellenze vitivinicole toscane attraverso un moderno connubio di cultura ed enogastronomia, per raccontare l’anima agricola del Maestro.
Reviews
There are no reviews yet.